L'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ha scelto Fada come partner per la gestione dei "Rifiuti".
Un primo passo per proteggere il mare e intercettare i rifiuti sulla terra.
La soluzione per il Waste Management.
Il cittadino si reca con il sacco o il contenitore multiuso digitalizzati presso Mr.Ricicla. Il codice grafico univoco (QR CODE presente sul sacco monouso o sul contenitore multiuso) identifica il nucleo famigliare conferente e la tipologia di rifiuto conferito.
L’apertura della porta automatica avviene attraverso la lettura del codice presente sul sacco.
La lettura del codice che apre la porta viene segnalata in tempo reale; pertanto il sistema registra che una determinata famiglia ha conferito un determinato rifiuto. A questo punto l’utente può entrare nell’isola e depositare il sacco nel contenitore appositamente dedicato. Nel transito dell’utente lo smart floor misura il rifiuto e, al termine del conferimento, Mr.Ricicla digitalizza le informazioni raccolte in una stringa contenente i dati dell’utenza, la tipologia di materiale raccolto, la quantità misurata in peso, luogo, data, e ora del conferimento
Se la tipologia di rifiuto rientra tra quelle misurate a volume, farà fede il volume del sacco o del contenitore multiuso e quindi l’utente depositerà il rifiuto all’interno del cassonetto destinato (nella grafica le frazioni di rifiuto misurate a volume sono CARTA, METALLI, FRAZIONEUMIDA, FARMACI SCADUTI, BATTERIE ESAUSTE). Questo tipo di misurazione consente la TARIP a VOLUME.
Se la tipologia di rifiuto rientra tra quelle misurate a peso, l’utente cercherà all’interno dell’isola il cassonetto Mr.Sac destinato alla frazione e, facendo leggere nuovamente il codice sacco, innescherà la procedura di pesatura.
All’accettazione del sacco il sistema manderà una seconda comunicazione con il valore del peso registrato.
Questo tipo di misurazione consente la TARIP a PESO.
Un gesto semplice e innato, quasi come respirare
Dal 1950 sono state prodotte 8,3 miliardi di tonnellate di plastica di cui: 6,3 miliardi è diventata spazzatura e, di questa, solo il 9% è stata riciclata, mentre il 79% accumulata in discarica o dispersa nell'ambiente.
Inoltre si stima che 5,55 trilioni di pezzi di plastica siano a galla nei mari e negli oceani del mondo.
MR.RICICLA diventa così il luogo attraverso cui ogni singolo cittadino può effettivamente fare la differenza,
migliorando non solo la sua situazione, ma quella collettiva, andando a toccare diversi ambiti:
INCENTIVAZIONE ECONOMICA
IGIENE PUBBLICA
SALVAGUARDIA AMBIENTALE
DECORO URBANO
EQUITà FISCALE
Il progetto si basa su di un sistema integrato che coinvolga tutti gli attori della filiera, pubblici e privati,
andando a digitalizzare i rifiuti e creando così dei dati tracciabili e analizzabili.
Il Sistema FADA Inside favorisce un rinnovamento del rapporto tra cittadino ed ente pubblico pianificando iniziative di economia circolare. Vengono utilizzate soluzioni informatiche che consentono l’introduzione delle premialità basate sul risparmio di CO2, calcolate rispetto al peso dei materiali raccolti con i conferimenti “intelligenti”.
Si innesca un sistema integrato che coinvolge più attori della società civile, attraverso il mondo dell’associazionismo, le realtà imprenditoriali locali, cooperative sociali e associazioni di categoria, e favorisce una serie di collaborazioni con le amministrazioni pubbliche e gli enti di ricerca.
Cooperazione Culturale
All'interno di tutti i 7.800 comuni italiani
Tramite il coinvolgimento Sociale e la Digitalizzazione
Mensana è un progetto nato con l'idea di prevenire lo spreco alimentare, creando luoghi d’inclusione sociale e sostenendo le persone svantaggiate, attraverso la costruzione di mense pensate sia per le aziende che per privati.